QUANDO IL SONNO È UN INCUBO

a cura di Comunicazione Scientifica Aboca

“Fra tutte le cose che compongono la nostra breve vita, il sonno è la più bella”. Se lo dice Stephen King, che ci tiene svegli con i suoi romanzi, vuole dire che dobbiamo proprio prenderci cura del sonno. Soprattutto in tempo di Covid. Ma come? Ecco la prima parte della nostra Guida al buon dormire. Buona lettura e buonanotte!

Disturbi del sonno - Aboca

Il Covid ci ha tolto il sonno. Numerosi studi, sia italiani che stranieri, documentano che circa metà della popolazione denuncia insonnie, alterazioni del ritmo sonno-veglia, una peggiore qualità del sonno (e quindi della vita).

A questi effetti collaterali della pandemia si sommano i cambiamenti “naturali”. L’arrivo della bella stagione modifica infatti i normali ritmi fisiologici e può provocare scompensi e disequilibri sia negli adulti che nei bambini. 

Di tutte le cose che compongono la nostra breve vita, il sonno è certamente la più bella”, dice lo scrittore Stephen King. E se anche il maestro dell’incubo letterario sostiene che dormire è la cosa più bella del mondo, significa che è proprio vero e che dobbiamo prendercene cura. Ma come?

L’importanza di un sonno di qualità

Il sonno è un bisogno primario che occupa circa un terzo della vita ed è talmente fondamentale per l’organismo che un sonno perturbato ha effetti sullo stato generale della salute.

Un buon sonno ricarica il cervello e le funzioni mentali, consolida le informazioni apprese durante la veglia, ottimizza le performance cognitive e permette di far recuperare il corpo, conservando l’energia e riducendo i marker dello stress. All’opposto, la sua mancanza porta a scarsa concentrazione, senso di stanchezza, calo del tono dell’umore, irritabilità, alterazioni del comportamento alimentare e del metabolismo, e perfino riduzione delle difese immunitarie, con un maggior rischio di contrarre infezioni1.

QUANTE ORE BISOGNA DORMIRE PER RITENERSI RISPOSATI?

La maggioranza degli adulti ha bisogno di dormire 7-8 ore per notte, anche se esistono differenze individuali e ad alcuni sono sufficienti pochissime ore. Nei bambini la durata ideale del sonno è molto maggiore (circa 17 ore per i neonati), mentre è noto che andando avanti con l’età si tende a dormire meno profondamente e per tempi più brevi.

Come funziona e come viene regolato il sonno nell’organismo?

Si crede comunemente che il sonno interessi soltanto il sistema nervoso centrale. In realtà coinvolge tutto l’organismo perché è un processo sistemico.

Il sonno e il ritmo sonno-veglia sono processi circadiani scanditi nel corso delle 24 ore da una rete di “orologi biologici” presenti sia a livello centrale (Master Clock) che a livello periferico (Peripherical Clock). Tali orologi hanno la capacità di dettare i tempi agli organi e consentono di modificare il loro metabolismo in base a stimoli esterni (luce e buio) e stimoli comportamentali (attività fisica e alimentazione). Il Master Clock è l’orologio biologico centrale e ha il compito di coordinare come un direttore d’orchestra il nostro riposo. È localizzato all’interno dell’ipotalamo, in una zona denominata nucleo soprachiasmatico. Svolge la sua funzione rispondendo a stimoli ambientali (ad esempio l’alternanza di luce e buio), che vengono percepiti dalle strutture sensoriali, come l’occhio, le quali a loro volta mandano l’input al Master Clock. Questo orologio non lavora da solo ma in perfetta sinergia e coordinazione con la sua orchestra, gli orologi circadiani periferici presenti negli organi (cuore, pancreas, fegato, stomaco e muscolo) attraverso mediatori e segnali che attivano o inibiscono processi metabolici correlati allo stato di veglia e allo stato di riposo.

Va chiarito inoltre che il ritmo sonno-veglia è regolato da ben due processi, il processo S e il processo C. 

Il processo S è il processo sleep. Questo favorisce il sonno ed è prevalentemente regolato dall’adenosina, un mediatore ottenuto dalla degradazione dell’ATP (adenosina-trifosfato), la molecola energetica dell’organismo. Quando la concentrazione di adenosina è massima insorge la necessità di dormire. Allo stesso tempo il nucleo soprachiasmatico, a livello centrale, induce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno la cui concentrazione massima è fino a mezzanotte per poi ridursi a livelli minimi al mattino. 

Il processo C, o circadiano, regola lo stato di veglia ed è mediato da trasmissioni eccitatorie. Questi due processi si alternano in perfetta sincronia con l’alternarsi del giorno e della notte2.

Non sempre però funziona tutto alla perfezione. Infatti, i problemi correlati al sonno possono insorgere quando questa successione di eventi subisce una sfasatura e quando l’orologio interno (Master Clock) perde la sincronizzazione con i segnali esterni e con quelli metabolici interni (Peripherical Clock). Le cause di questa mancata sincronizzazione possono essere varie, per esempio la stanchezza persistente, i disturbi dell’umore, la difficoltà ad addormentarsi, l’irritabilità, le alterazioni del comportamento alimentare e del metabolismo, la sindrome metabolica e anche il jet lag.

(Fine della prima parte. Qui la seconda parte)

1 Irwin MR, Opp MR.Sleep Health: Reciprocal Regulation of Sleep and Innate Immunity. Neuropsychopharmacology. 2017 Jan;42(1):129-155.

2 Why We Sleep, Matthew P Walker

18 Shares:
Ti potrebbe interessare anche
Leggi di più

A LEZIONE DI MERAVIGLIA

di Tiziano Fratus Uno scrittore che sa guardare il mondo con entusiasmo e stupore legge Brevi lezioni di…
Leggi di più

LE PIANTE, CHE STORIA!

di Donald R. Prothero Diamo  per scontato che la Terra sia il “pianeta verde”, ma per la maggior…
Leggi di più

L’ECONOMIA PER IL MONDO NUOVO

di Christian Felber Esce il nuovo libro di Christian Felber, il fondatore del movimento internazionale dell’Economia del Bene…